Il governo brasiliano ha lanciato una nuova versione del Programa de Aceleração do Crescimento (PAC – Programma di accelerazione della crescita).
Approvato ad agosto 2023, l’obiettivo è accelerare la crescita economica, promuovere l’inclusione sociale, generare occupazione e reddito e ridurre le disuguaglianze sociali e regionali.
Il nuovo PAC si concentra su progetti di infrastruttura, come energia e logistica, ma include anche digitalizzazione, transizione energetica, scienza e tecnologia, nonché educazione e salute.
Realizzato in collaborazione con il settore privato, gli Stati, i comuni e i movimenti sociali, il nuovo PAC punta ad investire 1.700 miliardi di reais in tutti gli stati del Brasile, di cui 1.400 miliardi di reais entro il 2026.
COME SI STRUTTURA
Il programma è strutturato in Misure Istituzionali e nove Assi di Investimento.
Le Misure Istituzionali costituiscono un insieme di atti normativi di gestione e pianificazione (Miglioramento dell’Ambiente Normativo e dell’Autorizzazione Ambientale; Espansione del Credito e Incentivi Economici; Perfezionamento dei Meccanismi di Concessione e PPP; Allineamento al Piano di Transizione Ecologica; Pianificazione, Gestione e Acquisti Pubblici).
Gli Assi di Investimento rappresentano le principali aree di intervento (Trasporto Efficiente e Sostenibile; Città Sostenibili e Resilienti; Acqua per Tutti; Educazione, Scienza e Tecnologia; Salute; Infrastruttura Sociale Inclusiva; Transizione e Sicurezza Energetica; Inclusione Digitale e Connessione; e Innovazione per l’Industria della Difesa).
ASSI DI INTERVENTO
Trasporto efficiente e sostenibile – Ritornano gli investimenti nel settore della logistica per ridurre i costi della produzione nazionale e diversificare la rete di trasporti, al fine di renderla più sostenibile ed efficiente. Investimento previsto: R$ 349,1 miliardi
- Autostrade: le autostrade, con circa 65.000 chilometri, sono il principale mezzo di trasporto in Brasile (65% della matrice dei trasporti). Il PAC ha riattivato gli investimenti pubblici e incentivato quelli privati per migliorare l’infrastruttura stradale e promuovere il recupero, l’adeguamento e la costruzione di nuove tratte, con l’obiettivo di migliorare l’accesso ai porti e alle ferrovie. Investimento: R$ 185,8 miliardi
- Ferrovie: saranno rilanciati gli investimenti per espandere la rete ferroviaria, fondamentale per ridurre i costi logistici e l’impatto ambientale. Il programma mira anche a promuovere l’industria ferroviaria nazionale. Investimento: R$ 94,2 miliardi
- Porti: sono previsti investimenti nella manutenzione e nell’ampliamento dei porti per ridurre i costi logistici e aumentare la competitività economica del Brasile. Nuove Partnership Pubblico-Private, gestite dalle autorità portuali, permetteranno di ottimizzare le esportazioni brasiliane. Investimento: R$ 54,8 miliardi
- Aeroporti: investimenti pubblici e privati riguarderanno sia gli aeroporti principali e turistici sia le regioni isolate, al fine di favorire l’integrazione di città e aree remote. Investimento: R$ 10,2 miliardi
- Idrovie: interventi e attività come il dragaggio, la rimozione di ostacoli e la segnalazione lungo le vie navigabili garantiranno la navigabilità durante tutto l’anno. Sarà data particolare attenzione alla regione settentrionale del Brasile, promuovendo l’espansione dei terminali idroviari per il trasporto di merci e passeggeri. Investimento: R$ 4,1 miliardi
Città sostenibili e resilienti – Per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici e garantire una migliore qualità della vita urbana, saranno promossi investimenti in abitazioni, mobilità urbana, urbanizzazione delle favelas, fognature, gestione dei rifiuti e prevenzione dei disastri. Investimento previsto: R$ 609,7 miliardi
- Minha Casa, Minha vida: ritorna il più grande programma abitativo del Brasile. Oltre a garantire l’accesso a nuove fasce di reddito e ad offrire tassi di interesse ridotti, il programma facilita la riqualificazione di edifici vuoti nei principali centri urbani e l’affitto sociale. Rappresenta un’importante opportunità per il settore edile brasiliano. Investimento: R$ 345,4 miliardi
- Finanziamento abitativo: sono previsti crediti alla popolazione per finanziare la costruzione, l’acquisizione di immobili nuovi e usati e la ristrutturazione delle unità abitative. Investimento: R$ 160 miliardi
- Mobilità urbana sostenibile: sono previsti investimenti nei trasporti ad alta capacità come metropolitane e treni, al fine di ridurre i tempi di spostamento e migliorare la qualità della vita. Si incentiverà il rinnovo della flotta e l’uso di energie rinnovabili, con coinvolgimento di fondi pubblici, privati e PPP. Investimento: R$ 48,8 miliardi
- Servizi igienico-sanitari di base: il PAC realizzerà investimenti prioritari nelle regioni con maggiori carenze nel sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue. Investimento: R$ 26,8 miliardi
- Prevenzione di disastri: saranno promossi interventi di contenimento delle frane e di drenaggio urbano sostenibile nei comuni soggetti a eventi ricorrenti, al fine di garantire condizioni di vita più dignitose e sicure. Investimento: R$ 14,9 miliardi
- Periferia Viva – Urbanizzazione delle favelas: si prevedono azioni per migliorare l’edilizia abitativa, ridurre il rischio di disastri e promuovere il recupero ambientale, insieme alla regolarizzazione fondiaria e al lavoro sociale con le comunità. Investimento: R$ 12 miliardi
- Gestione di rifiuti solidi: con l’obiettivo di eliminare le discariche abusive, sono previste iniziative congiunte di enti pubblici e privati per gestire i rifiuti e promuovere attivamente la raccolta differenziata. Investimento: R$ 1,7 miliardi
Acqua per tutti – Con l’obiettivo principale di facilitare l’accesso all’acqua, gli investimenti serviranno a potenziare le comunità di fronte alle sfide legate all’acqua e al clima. Investimento previsto: R$ 30,5 miliardi
- Fornitura di acqua: sono previsti progetti realizzati in collaborazione con i governi statali, comunali e con il settore privato per garantire la costruzione di condotte, stazioni di trattamento, serbatoi e reti domestiche. Investimento: R$ 11,7 miliardi
- Infrastruttura idrica: saranno promossi progetti di dighe, canali e sistemi di condotte, in particolare nella regione del Nordest. Investimento: R$ 11,3 miliardi
- Riqualificazione dei bacini idrici: saranno realizzati interventi di riqualificazione per migliorare la gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche. Investimento: R$ 4,3 miliardi
- Acqua per chi ne ha più bisogno: sarà garantito l’accesso all’acqua per le popolazioni vulnerabili, con soluzioni adatte a ciascuna comunità, come cisterne e sistemi semplificati di approvvigionamento idrico. Investimento: R$ 3,1 miliardi
Educazione, Scienza e Tecnologia – Il programma intende espandere la rete pubblica di educazione e riavvia progetti in asili, scuole e mezzi di trasporto pubblici, per garantire a migliaia di studenti il diritto all’istruzione. Investimento previsto: R$ 45 miliardi
- Istruzione basica: saranno completate oltre 6.000 opere in asili, scuole e campi sportivi, saranno costruite 3.750 nuove scuole a tempo pieno e acquistati 3.000 nuovi mezzi di trasporto scolastico. Investimento: R$ 26,4 miliardi
- Innovazione e ricerca: sono previsti investimenti per la costruzione di centri avanzati per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico, incluso il Laboratorio di massima sicurezza biologica – NB4, il primo in America Latina, e i laboratori di ricerca agropecuaria della Embrapa. Investimento: R$ 10,2 miliardi
- Istruzione superiore: è prevista la riorganizzazione delle università e degli ospedali universitari, con investimenti per nuovi campus e il completamento di lavori in sospeso. Investimento: R$ 4,5 miliardi
- Istruzione professionale e tecnologica: è previsto il completamento delle strutture educative, la realizzazione di nuovi campus e il ripristino dei lavori nei diversi Istituti Federali. Investimento: R$ 3,9 miliardi
Salute – Saranno garantite risorse per ampliare la copertura dei servizi del Sistema Único de Saúde (SUS), espandendo le reti di assistenza primaria e specializzata, potenziando la telemedicina e incrementando la produzione nazionale di farmaci e vaccini. Investimento previsto: R$ 30,5 miliardi
- Assistenza primaria: saranno costruite e completate 3.600 Unità di Base Sanitarie (UBS). Investimento: R$ 7,4 miliardi
- Assistenza specializzata: saranno garantiti fondi garantiti per nuovi Centri Specializzati in Riabilitazione e Cliniche Ortopediche, così come finanziamenti per nuovi Centri di Assistenza Psicosociale. È prevista la ripresa dei lavori di costruzione di nuovi ospedali federali e statali. Investimento: R$ 13,8 miliardi
- Preparazione per emergenze sanitarie: i fondi rafforzeranno la rete di laboratori di sanità pubblica, il mantenimento dei protocolli di sicurezza e la strutturazione del Centro di Intelligenza Genomica (CIGEN). Investimento: R$ 272 milioni
- Complesso industriale: sonoprevisti investimenti permodernizzare l’industria nazionale della salute. Tra i progetti di rilievo, la nuova fabbrica della Fiocruz, con una capacità di produzione stimata di 120 milioni di flaconi di vaccini e biofarmaci all’anno, e il polo industriale dei prodotti emoderivati della Hemobrás. Investimento: R$ 8,9 miliardi
- Telemedicina: saranno garantiti investimenti per migliorare la connettività e i servizi di alta qualità all’interno delle Reti di Assistenza Sanitaria, con particolare enfasi sull’assistenza alle comunità residenti in aree remote.Investimento: R$ 150 milioni
Infrastruttura sociale inclusiva – Il Nuovo PAC investe in Cultura, Sport e Cittadinanza, fornendo accesso a beni e servizi culturali, spazi sportivi e di svago, e attività educative. Garantisce il recupero di spazi pubblici e promuove il turismo e lo sviluppo locale. Investimento previsto: R$ 2,6 miliardi
- Cultura: sono previsti investimenti per la conservazione dei siti storici nazionali e per garantire servizi culturali, sportivi, sociali e lavorativi, anche nelle aree periferiche. Investimento: R$ 1,4 miliardi
- Sport: il programma investirà nella conclusione di nuove strutture sportive comunitarie. È in analisi un modello di concessione per utilizzare e valorizzare le strutture delle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Investimento: R$ 380 milioni
- Sicurezza pubblica: saranno costruiti nuovi Centri Comunitari che integrano azioni di sicurezza pubblica con politiche sociali. Investimento: R$ 800 milioni
Transizione e Sicurezza energetica – Per affrontare la sfida della transizione energetica, il PAC garantisce investimenti in ecocombustibili per diversificare la matrice energetica nazionale e prevede che l’80% dell’energia elettrica deriverà da fonti rinnovabili. Incentiva, inoltre, progetti green e lo sviluppo tecnologico sostenibile, per una industrializzazione centrata sulla bioeconomia. Investimento previsto: R$ 565,4 miliardi
- Generazione di energia: il 79% dell’energia che verrà generata nel Nuovo PAC sarà da fonti rinnovabili, a rafforzare la diversificata matrice energetica brasiliana. Inoltre, il 72% delle nuove centrali fotovoltaiche e tutte le nuove centrali eoliche saranno installate nella regione del Nordest, contribuendo a ridurre le disuguaglianze regionali. Investimento: R$ 75,7 miliardi
- Luce per tutti: il programma assicura che l’elettricità sarà disponibile per tutti nel Nordest entro il 2026 e che sarà accelerato il processo di fornitura di energia ai sistemi isolati dell’Amazzonia entro il 2028. Investimento: R$ 136,6 miliardi
- Trasmissione di energia: il programma investirà nella costruzione di 28.000 chilometri di nuove linee di trasmissione, aumentando del 15% il parco esistente, garantendo permette l’aggiunta di 30 GW di capacità di generazione. Investimento: R$ 87,8 miliardi
- Efficienza energetica: sono previsti incentivi ai Partneriati Pubblico-Privato (PPP) per la modernizzazione dell’illuminazione pubblica. Investimento: R$ 1,8 miliardi
- Oil&Gas: il programma mira a ridurre la dipendenza esterna del Brasile dai combustibili fossili, aumentando la produzione di petrolio e gas naturale di alta qualità e a basso impatto ambientale. Inoltre, supporta l’espansione delle raffinerie nazionali e l’esplorazione di nuovi giacimenti. Investimento: R$ 360,2 miliardi
- Ricerca mineraria: il programma supporta la ricerca sui minerali essenziali per la transizione energetica e sulle risorse strategiche per la produzione di fertilizzanti e alimenti. Investimento: R$ 307 milioni
- Combustibili a bassa emissione di carbonio: sarà promossa una nuova industrializzazione incentrata sulla bioeconomia. Investimento: R$ 26 miliardi
Inclusione digitale e Connessione – Le azioni mirano ad ampliare l’uso di internet per insegnanti, studenti e professionisti della salute, promuovendo l’implementazione del 5G e l’espansione delle reti fisse in fibra ottica. Investimento previsto: R$ 27,9 miliardi
- Connettività: saranno realizzati investimenti per estendere la connettività a 138.000 scuole pubbliche dell’istruzione primaria e a collegare 24.000 unità di base sanitaria entro il 2026. Investimento: R$ 6,5 miliardi
- Espansione del 4G e implementazione della rete 5G: è prevista l’espansione del 4G in 7.430 distretti, villaggi e aree rurali e su 34.000 km di autostrade federali. La copertura 5G raggiungerà 5.570 centri urbani e 1.700 piccole e isolate località. Sarà installata la fibra ottica in 530 centri urbani. Investimento: R$ 18,5 miliardi
- Infrastrutture: saranno promossi progetti e azioni per aumentare la capacità di traffico dati ed espandere la disponibilità di banda larga, soprattutto nelle regioni del Nord e del Nordest. Investimento: R$ 1,9 miliardi
- Servizi postali: è previsto il miglioramento della logistica nazionale con l’acquisizione di nuovi sistemi automatizzati di smistamento e la costruzione di nuovi centri di servizi postali. Investimento: R$ 856 milioni
- Tv digitale: sarà potenziata l’offerta di programmazione televisiva digitale nei comuni con scarsa disponibilità di canali, mediante l’acquisizione e l’installazione di infrastrutture di trasmissione digitale. Investimento: R$ 154 milioni
Innovazione per l’Industria della Difesa – Saranno realizzati investimenti in ricerca e sviluppo e in attrezzature aeree, navali, terrestri e sistemi integrati, al fine di aumentare la capacità di difesa nazionale, il monitoraggio delle frontiere e il controllo della deforestazione. Investimento previsto: R$ 52,8 miliardi
La priorità nella selezione dei progetti sarà data alle località con vuoti assistenziali e dove si identificano maggiori carenze in ciascuna categoria.
FONTI:
https://agenciabrasil.ebc.com.br/economia/noticia/2023-09/novo-pac-lula-lanca-edital-de-r-655-bi-em-recursos-para-municipios
https://www.gov.br/casacivil/pt-br/novopac
novo-pac-e-principais-desafios-final-compactado.pdf
https://www.ice.it/it/news/notizie-dal-mondo/248164