
L’incontro a Marrakech consolida l’espansione internazionale del Grupo de Líderes Empresariais, già attivo con forum strategici in quattro continenti
Il Grupo de Líderes Empresariais (LIDE) ha compiuto un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con la realizzazione del Forum LIDE Brasile–Marocco, svoltosi dall’8 all’11 luglio a Marrakech. L’evento ha riunito autorità dei due paesi, dirigenti di grandi aziende e rappresentanti del settore pubblico per discutere opportunità di cooperazione economica, innovazione, sostenibilità e commercio tra America del Sud e Nord Africa.
L’incontro rafforza la capillarità globale di LIDE, che negli ultimi anni ha consolidato la propria presenza nei principali centri economici del mondo. Forum ed eventi internazionali del gruppo sono già stati organizzati in città come Lisbona, Milano, Dubai, Londra, Shanghai, Punta del Este e ora Marrakech – con l’obiettivo di promuovere connessioni tra leader aziendali, governi e investitori.
“LIDE è oggi una piattaforma globale per il business. Operiamo come ponte tra i mercati, promuovendo un dialogo di alto livello e aprendo strade concrete per le imprese brasiliane e internazionali”, ha dichiarato il presidente del gruppo, João Doria, durante l’evento in Marocco.
Il forum ha visto la partecipazione dell’ex presidente Michel Temer, del segretario esecutivo del Ministero dell’Agricoltura Irajá Lacerda, oltre a senatori, ex ministri, imprenditori e rappresentanti del settore privato. Dal lato marocchino, erano presenti autorità governative, diplomatici e dirigenti di grandi aziende come OCP, Royal Air Maroc e organizzazioni nei settori dell’innovazione e dell’energia.
Attraverso panel tematici su agrobusiness, turismo, transizione energetica, tecnologia, industria della difesa e logistica, l’evento ha posizionato LIDE come protagonista nel dibattito sulle sfide economiche globali e catalizzatore di partnership Sud–Sud.
“Più che organizzare eventi, LIDE crea piattaforme durature di connessione. La nostra presenza in diverse regioni del mondo è strategica: risponde al bisogno delle aziende di internazionalizzarsi e dei governi di trovare interlocutori affidabili per investimenti e integrazione produttiva”, ha aggiunto Doria.
La scelta del Marocco rientra anche in una logica geoeconomica ben definita: il paese è oggi uno dei principali hub logistici e commerciali dell’Africa, con forte presenza nei settori dei fertilizzanti, delle energie rinnovabili e delle infrastrutture. Il porto di Tanger Med, il più grande del continente africano, è stato citato come potenziale ponte logistico con il Mercosur.
Il programma ha incluso anche incontri bilaterali, visite tecniche e momenti di networking tra imprenditori brasiliani e marocchini. Per l’ex presidente Michel Temer, la presenza di LIDE in agende internazionali rafforza l’immagine del Brasile nel mondo. “È un’iniziativa che va oltre le ideologie e contribuisce al riposizionamento del paese nello scenario globale”, ha dichiarato.