Il Presidente di LIDE Italia, Giacomo Guarnera, ha partecipato a un’udienza con l’ex
Presidente della Repubblica Federativa del Brasile, Michel Temer, per discutere i
progressi e le sfide legate all’accordo Mercosur–Unione Europea, considerato uno dei
trattati commerciali più ampi e strategici al mondo.
Firmato nel 2019 dopo 20 anni di negoziati, l’accordo prevede la creazione di una delle
più grandi aree di libero scambio del pianeta, coinvolgendo circa 780 milioni di
consumatori. Nella pratica, il trattato ridurrà o eliminerà i dazi doganali in diversi
settori, amplierà l’accesso a mercati strategici e stimolerà la cooperazione in ambiti
come innovazione, sostenibilità, energie rinnovabili e digitalizzazione dell’economia.
Per Brasile e Italia, Paesi legati da rapporti storici e culturali profondi, l’accordo
rappresenta un’opportunità per intensificare la presenza delle imprese italiane in
territorio brasiliano — e viceversa —, dando impulso a settori come agroalimentare,
infrastrutture, tecnologia, moda, energia e servizi.
Michel Temer ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica dal 2016 al 2018, ed
è riconosciuto per il suo ruolo nella conduzione di riforme strutturali, nel rafforzamento
dell’agenda economica e nella sua capacità di mediazione politica in momenti decisivi
della recente storia brasiliana. Giurista e professore, Temer è autore di numerose opere
di diritto costituzionale e continua a partecipare attivamente a dibattiti globali su
politica, economia e integrazione internazionale.
Durante l’incontro, Temer ha sottolineato che l’accordo Mercosur–Unione Europea può
rappresentare un punto di svolta nelle relazioni economiche tra Brasile ed Europa,
attirando capitali esteri, rafforzando le catene produttive e consolidando il protagonismo
del Brasile in uno scenario globale altamente competitivo.
Secondo Giacomo Guarnera, LIDE Italia riafferma il proprio impegno a rafforzare le
relazioni istituzionali ed economiche tra Brasile e Italia, fungendo da ponte strategico
per potenziare investimenti, partnership e nuove opportunità di business. “È
fondamentale prepararci alle trasformazioni che l’accordo porterà, creando le condizioni affinché imprese brasiliane e italiane possano prosperare in questo nuovo contesto di
integrazione”, ha dichiarato Guarnera.
Con questa agenda di alto livello, LIDE Italia riafferma il proprio ruolo di leadership nel
dibattito internazionale, promuovendo dialogo, cooperazione e visione di futuro tra due
paesi che condividono valori, cultura e una lunga storia di amicizia.